Link Campus University, partner della SMW, partecipa con 4 panel e un workshop dal 14 al 16 giugno
La Social Media Week è considerata tra i 10 eventi più innovativi e rivoluzionari al mondo e ha l’obiettivo di esplorare l’impatto sociale, culturale ed economico del web, del digital e dei social network.
Mission della Social Media Week è quella di aiutare le persone e le organizzazioni a connettersi attraverso la collaborazione e la condivisione di idee, esperienze, conoscenze ed informazioni; ogni anno la SMW coinvolge fisicamente nel mondo migliaia di persone in 26 città che rappresentano i 5 Continenti.
La Social Media Week di Roma si terrà dal 14 al 16 giugno 2018 presso la Casa del Cinema nel cuore di Villa Borghese.
Quest’anno l’Università degli studi Link Campus University partecipa all’evento organizzando un workshop dal titolo DESIGN THINKING FOR FASHION: UN WORKSHOP PER PROGETTARE SOLUZIONI TECNOLOGICHE NELL’AMBITO DEL SETTORE MODA che sarà curato da Antonio Opromolla, Alessandra Carriero e Lorenzo Orlando del centro di ricerca DASIC (Digital Innovation and Social Innovation Center) e da Giulia Milli dell’Ufficio Postgraduate della Link Campus University.
La Link Campus University organizza anche un panel dal titolo INFLUENCER E SOCIAL MEDIA: L’IMPATTO SUI PROCESSI CREATIVI DEL SISTEMA MODA ITALIANO condotto da Stefano Dominella, Presidente della Maison Gattinoni Couture.
Inoltre, alcuni docenti della Link Campus partecipano a 3 diversi panel:
- L’UTILIZZO ETICO DEI SOCIAL E L’IMPATTO SOCIALE A LIVELLO TERRITORIALE con il prof. Carlo Maria Medaglia
- LOGICAMENTE. USARE LA LOGICA PER MIGLIORARE LA NOSTRA SOCIETÀ con la prof. Lorenza Parisi
- IL FENOMENO DELLE FAKE NEWS DALLA CARTA STAMPATA AL DIGITAL JOURNALISM con il prof. Giampaolo Rossi
Gli studenti dell’Università possono partecipare alla Social Media Week pagando un biglietto d’ingresso di euro 10,00 anzichè 35,00
In dettaglio i panel:
INFLUENCER E SOCIAL MEDIA: L’IMPATTO SUI PROCESSI CREATIVI DEL SISTEMA MODA ITALIANO
Casa del Cinema – Villa Borghese
15 giugno ore 14.30-15.20
Il panel illustrerà come il ruolo degli influencer condiziona la moda al tempo dei social media, dal processo di ideazione e realizzazione a quello di comunicazione e distribuzione del prodotto, tra differenze e specificità relazionate al Made in Italy. L’intervento è curato da Link Campus University, partner della Social Media Week.
SPEAKER
Stefano Dominella
Per info: http://www.smwitaly.it/event/influencer-e-social-media-limpatto-sui-processi-creativi-del-sistema-moda-italiano/
L’UTILIZZO ETICO DEI SOCIAL E L’IMPATTO SOCIALE A LIVELLO TERRITORIALE
Casa del Cinema – Villa Borghese
15 giugno ore 11:00 – 12:00
Negli ultimi mesi i social media sono stati soggetti a critiche per l’uso improprio che alcuni attori hanno fatto dei dati di milioni di utenti provando a condizionare anche l’esito delle elezioni di diversi paesi. I social media, come molte altre tecnologie, possono essere usate sia per cause nobili che per finalità negative. Con il Presidente Zingaretti ci interroghiamo sull’utilizzo etico dei social media, sull’impatto sociale che possono avere a livello territoriale e su cosa possiamo fare tutti insieme se utilizzassimo la loro potenzialità nella maniera migliore.
SPEAKER: Carlo Maria Medaglia
Per info: http://www.smwitaly.it/event/lutilizzo-etico-dei-social-e-limpatto-sociale-a-livello-territoriale/
LOGICAMENTE. USARE LA LOGICA PER MIGLIORARE LA NOSTRA SOCIETÀ
Casa del Cinema – Villa Borghese
15 giugno 16:30 – 17:20
Nella nostra società, sempre più social, tecnologica e interconnessa, le persone tendono a interagire soprattutto con coloro con cui si trovano per lo più d’accordo, spesso all’interno di nicchie digitali. Ciò fa sì che le differenze di opinioni siano trattate come inconciliabili, col risultato di una diminuzione e di un indebolimento crescenti delle opportunità di conciliazione, riflessione e reciproca comprensione e un aumento delle possibilità di manipolazione.
La pratica della logica e dell’argomentazione è uno degli antidoti a questa tendenza e ai suoi effetti divisivi e manipolatori, e può favorire la crescita e lo sviluppo di una società aperta e democratica.
Intervento conclusivo:
‘Non guardarmi, non ti sento’. Pratiche comunicative nella controversia sui vaccini infantili tra gli utenti di Facebook!
a cura della Professoressa Lorenza Parisi, Ricercatrice presso la Link Campus University
Per info: http://www.smwitaly.it/event/logicamente-usare-la-logica-per-migliorare-la-nostra-societa/
SPEAKER: Lorenza Parisi
IL FENOMENO DELLE FAKE NEWS DALLA CARTA STAMPATA AL DIGITAL JOURNALISM
Casa del Cinema – Villa Borghese
15 giugno 16:30 – 17:20
Come si sviluppa l’attività di fact checking e di debunking in ambito giornalistico.
Come sono strutturate e operano le maggiori testate mondiali per contrastare le fake.
Affronteremo l’analisi di alcune tra le più importanti fake news che hanno segnato la storia del giornalismo in Italia e all’estero
SPEAKER: Giampaolo Rossi
Per info: http://www.smwitaly.it/event/il-fenomeno-delle-fake-news-dalla-carta-stampata-al-digital-journalism/